STORIE DELL'ALTRO BASKET - Zo

A pensarci bene, un storia, presa per quel che è, non significa granché. Semplicemente è l’evoluzione di una situazione in un percorso che va da un punto A ad un punto B. Perché ciò che rende una storia degna di essere raccontata è l’insieme di tutte le altre storie che la compongono, che si intrecciano attorno ad essa, che si sviluppano con lei fino a condizionarla. In parole povere: la storia diventa Storia quando i suoi protagonisti sono uomini speciali dalle storie speciali.

E, da questo punto di vista, i Miami Heat del 2005/2006 sono LA storia. C’è la stella giovane, selvaggia, indomabile e fortissima, che ritiene di bastare a se stessa e al suo talento (Dwyane Wade); c’è il campione un pò in là con gli anni alla ricerca di qualcosa che legittimi il suo non volersi piegare a percorrere il viale del tramonto (Shaquille O’Neal); c’è il ragazzo di casa, uno che non è certo stato baciato in fronte dal talento, ma che per testa, cuore e palle non è secondo a nessuno (Udonis Haslem); c’è lo street baller che conosce una sola maniera di giocare: la sua, e se gli altri non ci arrivano peggio per loro (Jason Williams); c’è quello che hanno soprannominato ‘The Genius’ e che ritiene quasi offensivo mettersi una una condizione fisica accettabile per competere ad alti livelli (Antoine Walker); c’è quello che avrebbe dovuto vincere tutto e che invece non ha vinto ancora niente, nemmeno quando ha giocato di fianco ad altri tre Hall of Famer come lui (Gary Payton); c’è il dirigente che aveva promesso che non avrebbe più allenato e che, suo malgrado, si ritrova lì dove non avrebbe più dovuto essere per non abbandonare i suoi ragazzi (Pat Riley).

E poi c’è lui. Il guerriero. Quello che non deve mancare mai in un gruppo di unglorius bastards alla ricerca della gloria che non gli competerebbe. Perché un’ispirazione serve sempre: e chi meglio di uno che è caduto e si è rialzato quando, invece, avrebbe dovuto restare giù?

Flashback. Draft 1992. Quello che vede alla numero uno quello che, 14 anni dopo, non si sarebbe arreso al viale del tramonto. Alla due, from Georgetown University, la stessa di Dikembe Mutombo e Patrick Ewing, c’è Alonzo Mourning: 210 centimetri per 130 chili, 4 % di massa grassa a voler esagerare e gli occhi ardenti di chi non vuole solo vincere ma vuole dominare.

Che è esattamente ciò che fa nella sua prima stagione Nba in maglia Hornets, proseguendo nello show messo su nei suoi quattro anni di college: 21 punti, 10 rimbalzi e 3.5 stoppate a partita. Una roba che varrebbe un plebiscito bulgaro alle votazioni di Rookie of the Year se da qualche parte, a Orlando, la scelta numero uno di cui sopra non scrivesse 23.9 e 13.9 a sera.

Poco male, però. La Lega si accorge subito di che pasta sia fatto il nativo della Virginia: uno che non molla mai e che non indietreggia di fronte a niente e nessuno, pronto a caricarsi sulle spalle responsabilità proprie e altrui pur di raggiungere un obiettivo. Come nel 1993/1994 quando prova da solo, complice il grave infortunio di Larry Johnson, a trascinare Charlotte ai playoff. Il fallimento di quell’impresa realisticamente impossibile non intacca, però, la grande considerazione che si ha dell’uomo e dell’atleta. Tanto che l’allenatore che, anni dopo, si sarebbe ritrovato in panchina anche se aveva giurato di non farlo più, fa di tutto per portarlo (riuscendoci) a Miami all’alba della stagione 1996.

A South Beach, Zo trova l’amore tecnico della sua vita: Pat Riley è uno che le sue squadre le costruisce sui centroni, soprattutto se educati cestisticamente nell’università di Washington DC. Ci sarebbe tutto per puntare al bersaglio grosso, nonostante la franchigia non abbia nemmeno 10 anni di vita. Condizionale d’obbligo, però, che finisce con lo scontrarsi con due indicativi presenti: Michael Jordan e i New York Knicks. Anno dopo anno, una serie di playoff persa dopo l’altra, eliminazioni e delusione si susseguono senza soluzione di continuità.

Bazzecole, comunque, rispetto a ciò che accade di ritorno dalla (vittoriosa) spedizione alle Olimpiadi di Sydney: GSSF, quattro lettere che stanno per Glomerulosclerosi segmentaria focale, una delle malattie peggiori che possano colpire i reni. Tradotto: fine certa dell’attività agonistica. Per tutti. Non per lui, che affronta la cosa allo stesso modo in cui fronteggi i centri avversari: a testa alta, cercando la stoppata decisiva. Che, però, tra (poche) partite e (tanti, tantissimi) dolori, tarda ad arrivare. Fino a costringerlo, alla fine del 2004, ad annunciare il ritiro: le 30 partite disputate con i New Jersey Nets (perché, nel frattempo, il suo contratto con gli Heat era scaduto) hanno aggravato le sue condizioni a tal punto da portare i medici a temere per la sua vita. La vita di un uomo all’apparenza indistruttibile, capace di fare 220 alla panca piana come se fosse la cosa più naturale del mondo e che, adesso, si ritrova a far fatica persino a camminare.

Ma, ancora una volta, c’è una storia a influenzare la Storia. Nella persona di Jason Cooper, un cugino di New York che, probabilmente, Zo non pensava nemmeno di avere. E’ lui a fornirgli il rene per il trapianto che gli salva vita e carriera. Si, perché una volta rimessosi in piedi l’idea è quella di tornare a giocare. E chi volete che gli dia la seconda occasione? Ma i Miami Heat, ovviamente. Certo, c’è da forzare un po’ la mano con i Toronto Raptors, cui i Nets l’avevano spedito senza troppi complimenti, ma alla fine è band reunion a South Beach: con Riley, Shaq e tutti gli altri uniti da quel filo rosso del destino che sta per compiersi.

E’ il 20 giugno del 2006, gara 6 delle Finali. A Dallas i Mavs sono al knockout game. Sono stati capaci di farsi rimontare dal 2-0 in una serie in cui erano in pieno e totale controllo. L’American Airlines Center ribolle: vuole la W a tutti costi, tanto poi in gara 7 ci penserà Nowitzki. Negli spogliatoi, il 36enne Alonzo Mourning è in sala massaggi. Si sta facendo trattare nei punti chiave, oltre a farsi fasciare le caviglie più stretto possibile: non vuole arrivare impreparato all’ultimo appuntamento con il destino. All’improvviso entra Shaq: lo stesso che anni prima gli aveva levato la numero 1 al Draft e il ROY, lo stesso che è alla ricerca di un segno che dimostri che è in grado di vincere anche senza i Lakers e Kobe Bryant. Non servono tante parole, tra il 34 e il 33: “Zo, questa è la tua partita. Andiamo a prenderci l’anello che ti meriti”.

Cos’è, dunque, una storia? Semplicemente la chiusura di un cerchio. Magari non proprio perfetto, ma che ti (ri)porta dove sei sempre stato. Perché la grandezza apparterrà sempre a un uomo come Alonzo Mourning.

Avrebbe annunciato il ritiro nel gennaio 2009, a poco più di un anno dall’ultimo infortunio avvenuto il 19 dicembre 2007 in un’anonima partita contro gli Atlanta Hawks. Le sue intenzioni di difesa del titolo si scontrarono con un ginocchio sbriciolato lo stesso giorno in cui cadeva il quarto anniversario del suo trapianto di rene. Il segno, evidente, che si dovesse chiudere così, senza chiedere altro ad un destino che gli aveva tolto tanto e restituito il giusto. In fondo, la Storia più bella (la sua) era già stata raccontata. C’era davvero bisogno di altro?

About The Author

Salvatore Malfitano Classe ’94, napoletano, studente di legge e giornalista. Collaboratore per Il Roma dal 2012 e per gianlucadimarzio.com, direttore di nba24.it e tuttobasket.net. Appassionato di calcio quanto di NBA. L'amore per il basket nasce e rimarrà sempre grazie a Paul Pierce. #StocktonToMalone